Tematica Conchiglie

Viviparus contectus Millet, 1813

Viviparus contectus Millet, 1813

foto 1332
Foto: H. ZellH. Zell

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Architaenioglossa Haller, 1890

Famiglia: Viviparidae Gray J.E., 1847

Genere: Viviparus Montfort, 1810


enEnglish: Lister's river snail

frFrançais: Paludine commune

deDeutsch: Spitze Sumpfdeckelschnecke

Descrizione

Il guscio misura fino a 45 mm di altezza e fino a 35 mm di larghezza. Ha da 6 a 6,5 spirali ed č da marrone verdastro al nero. Le spirali sono a gradini e l'ombelico č aperto. L'apice č appuntito. Di solito ci sono tre bande rosse sulle spirali. In diverse condizioni di vita, sviluppa diverse varianti di forma come V. c. f. virescens, V. c. f. nigerrimus e V. c. f. menzeli. Come tutti i membri della famiglia dei Viviparidi , gli animali sono ovovivipari. Durante l'estate, i giovani maturano gradualmente da 12-30 capsule di uova nell'utero della femmina, quindi lasciano la cavitŕ del mantello della madre a una dimensione compresa tra 2,5 e 10 mm. Simile a Viviparus viviparus ma le due specie possono essere meglio distinte dalla separazione dei singoli vortici della conchiglia: Viviparus viviparus ha vortici della conchiglia piů sottili che non sono a gradini; in V. contectus le spirali bulbose sono chiaramente a gradini. Questo le dŕ un'impressione piů nitida. L'ombelico di V. viviparus č molto piů stretto, quasi chiuso.

Diffusione

Questa specie ha una distribuzione paleartica, in particolare Europa e Siberia occidentale, tra cui: Gran Bretagna, in particolare l'Inghilterra orientale, Paesi Bassi, Germania - in via di estinzione, Austria, Repubblica Ceca - quasi minacciata, Slovacchia, Russia - Oblast' di Sverdlovsk. Questa grande lumaca vive in fiumi e canali a flusso lento che non sono inquinati e che hanno acqua dura con molte erbacce.

Sinonimi

= Contectiana contecta Millet, 1813 = Cyclostoma contectum Millet, 1813 = Cyclostoma viviparum Draparnaud, 1801 = Helix vivipara Linnaeus, 1758 = Nerita vivipara O. F. Müller, 1774 = Paludina contecta Moquin-Tandon, 1855 = Paludina contecta Millet, 1813 = Paludina fasciata Stein, 1850 = Paludina listeri Forbes et Hanley, 1853 = Paludina vivipara Lamarck, 1835.

Bibliografia

–Van Damme D., Kebapçi U. & Seddon M. (2012). "Viviparus contectus". The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2014.2. . Downloaded on 04 August 2014.
–Millet, P. A. 1813: Mollusques terrestres et fluviatiles, observés dans le Département de Maine et Loire. - pp. j.xj [= 1-11], 1-82, 1 tableau. Angers. (Pavie), page 5.
–(in Slovak) Lisický M. J. (1991). Mollusca Slovenska [The Slovak molluscs]. VEDA vydavatelstvo Slovenskej akadémie vied, Bratislava, 344 pp.
–(in Dutch) Viviparus contectus – Anemoon.
–Glöer P. & Meier-Brook C. (2003) Süsswassermollusken. DJN, pp. 134, page 108.
–Juricková L., Horsák M. & Beran L. (2001): "Check-list of the molluscs (Mollusca) of the Czech Republic". Acta Soc. Zool. Bohem. 65: 25-40.
–Red List of the molluscs (Mollusca) of the Czech Republic.
–(in Czech) Horsák M., Juricková L., Beran L., Cejka T. & Dvorák L. (2010). "Komentovaný seznam mekkýšu zjištených ve volné prírode Ceské a Slovenské republiky. [Annotated list of mollusc species recorded outdoors in the Czech and Slovak Republics]". Malacologica Bohemoslovaca, Suppl. 1: 1-37. PDF.
–Janus, Horst. (1965). The young specialist looks at land and freshwater molluscs. Burke, London.


00364 Data: 21/06/1999
Emissione: Fauna - Lumache
Stato: Afghanistan
03238 Data: 17/04/2019
Emissione: Fauna selvatica nelle zone umide bielorusse
Stato: Belarus
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi